
| Governo locale e reti transnazionali: il caso 'alta velocità' a Firenze |
| Patriziato nel diritto pubblico ticinese |
| Riforme amministrative in prospettiva comparata |
| Riforme dei servizi locali: obiettivi e limiti |
| 'Servizio pubblico' nella norma comune europea per il mercato interno del gas naturale |
| Burocrazia europea e interessi organizzati: il lobbying sulla Commissione |
| Continuita e cambiamento nell'amministrazione della Commissione europea |
| Giustizia amministrativa dopo la legge cost. n. 2 del 1999 e la legge n. 205 del 2000: considerazioni introduttive |
| Giustizia amministrativa e principi costituzionali |
| Nuova giurisdizione esclusiva e i possibili sviluppi della tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni |
| Rapporti interdisciplinari tra processo amministrativo e processo civile |
| Riforma della giustizia amministrativa: profili critici |
| Servizio pubblico tra monopolio e concorrenza |
| Tutela cautelare nella legge n. 205 del 2000 |
| Aggregazioni e fusioni di Comuni in Canton Ticino |
| Costituzione |
| Decentramento da rifare in Francia |
| Espropriazione, i beni pubblici e l'ambiente |
| Giustizia amministrativa |
| In ricordo di Gianfranco Miglio, storico dell'amministrazione |
| Professore di diritto amministrativo |
| Regioni e autonomie locali |
| Riordino territoriale dei Comuni in Germania |
| Servizi pubblici |
| Sistema del diritto amministrativo |
| Studi di storia delle istituzioni |