
| L'attività promozionale come strumento integrato nei rapporti industria-distribuzione |
| Genesi e obiettivi delle politiche di marca commerciale |
| La gestione dello spazio espositivo del punto vendita |
| Nuove tendenze nel comportamento d'acquisto del consumatore |
| I sentieri di sviluppo della marca commerciale |
| Strategie e politiche industriali sulla marca commerciale |
| Forme e sistemi di incentivo dei contratti di franchising |
| La grande distribuzione alimentare, la diffusione territoriale negli anni '80 |
| I gruppi di acquisto, tra impresa cooperativa e impresa manageriale |
| Gli standard tecnici nel contesto competitivo del mercato unico europeo |
| Le condizioni di sviluppo del 'marketing-integrato' nei rapporti industria-distribuzione |
| Evoluzione distributiva e struttura dei consumi, il caso del latte alimentare |
| Flussi commerciali, cooperazione economica e debito estero nelle relazioni tra i Paesi dell'America Latina e la Comunità Europea |
| Nuovi prodotti e logiche di assortimento della distribuzione |
| Analisi quantitativa del trasporto delle merci destinate al consumo nel Comune di Milano |
| Canali distributivi e catena del valore |
| Inflazione e modernizzazione del commercio negli anni '70 e '80 |
| Misurazione dell'efficienza nella produzione di servizi pubblici a sostegno dell'internazionalizzazione |