
| Cause e modalità di internazionalizzazione della distribuzione: la distribuzione straniera in Italia. |
| L'in-store marketing: un tentativo di collaborazione tra industria e distribuzione. |
| Le prospettive derivanti dall'Uruguay round del Gatt. |
| Sviluppo e maturità del Wholesale Membership Club negli Stati Uniti: struttura del settore e analisi competitiva. |
| Il grossista di prodotti dell'industria chimica in Italia: caratteri strutturali ed evolutivi. |
| Il miglioramento dell'efficenza dell'Ice: gli effetti contraddittori della riforma. |
| Qualità totale e just in time nelle imprese commerciali: economie di velocità potenziale e valore del servizio. |
| Lo sviluppo dell'hard discount in Francia: introduzione della formula e reazioni competitive. |
| Lo sviluppo della distribuzione e l'Unione Commercianti di Milano: 1945-1965. |
| Grande distribuzione, modelli di consumo e costi sociali. |
| Qualità globale di canale ed evoluzione dei rapporti industria-distribuzione nel settore del mobile. |
| Regolamentazione 'equa' del lavoro e commercio internazionale. Una nota al dibattito. |
| Struttura e assetti di canale nel settore del mobile in Europa: un confronto fra Germania, Italia e Francia. |