
| Indagini statistiche sul peso fetale |
| Procedimento grafico per il tracciamento e la determinazione di funzioni di frequente impiego nella statistica |
| Stratificazione sociale e distribuzione dei redditi a Bologna |
| Tasso netto di riproduzione e quozienti di fecondità |
| Analisi di alcuni fattori influenti sulla ritmicità oraria delle nascite |
| Un'applicazione dell'analisi sequenziale |
| The Meaning of Interaction in Analysis of Variance |
| Sull'indice approssimato di asimmetria della curva di concentrazione |
| Sulla rappresentazione analitica della vita media |
| Transvariazione tra medie di 'K' valori di due variabili statistiche |
| Variabilità stagionale dei decessi per età |
| Varianze e covarianze delle stime dei parametri di uno schema di dipendenza |
| Verità tautologie statisticamente verificabili |
| Considerazioni circa l'uso dei punti di densità come indici di omogeneità od eterogeneità dei dati |
| La diffusione della proprietà immobiliare nei gruppi sociali a Bologna |
| Indagine statistica sui bilanci di un gruppo di aziende agricole condotte a mezzadria |
| L'influenza del mese di nascita sulla mortalità infantile |
| Spunti di statistica sanitaria |
| Sulle curve dei capitali in assicurazione vita |
| Causa vel casus |
| Estimations of the Parameters of Censored Truncated (CT) Distributions |
| Evoluzione verso una sintesi |
| Lineamenti strutturali del gruppo demografico dei Mille |
| Nuove tendenze sul mercato del lavoro italiano |
| Nuovi aspetti e recenti applicazioni di una particolare distribuzione di probabilità |
| La regressione |
| Sulla metodologia statistica delle serie temporali |
| Ulteriori apporti allo studio del peso dell'encefalo e delle sue parti negli italiani |