
| Alcune considerazioni generali sulla nozione di ergodicità ed estensione al caso della soluzione del problema ergodico ristretto in meccanica statistica |
| Ancora sulla rappresentazione analitica delle curve di sopravvivenza |
| La distribuzione binominale bivariata |
| Origin, Features and Use of the Pseudo-Normal Distribution |
| The Statistics of Literary Vocabulary |
| Ulteriori considerazioni sull'analisi statistica dei reattivi psicologici in un collettivo di insufficienti mentali (Tests di Bender, Piaget, Head) |
| L'analyse structurale de la science |
| L'autocorrelazione nelle indagini econometriche |
| La domanda familiare di zucchero in Italia |
| Su una estensione dello schema delle curve normali di ordine 'r' alle variabili doppie |
| Sull'associazione dei valori di una variabile secondo le modalità congiunte di due caratteri |
| Sulla informazione condizionale |
| La derivazione grafica e numerica di serie statistiche per l'interpolazione delle funzioni pearsoniane e lo studio della dinamica dei fenomeni economici |
| La dinamica demografica delle zone della mezzadria, della conduzione diretta e del salariato in Emilia-Romagna durante l'ultimo secolo |
| Dinamica demografica e sviluppo economico di lungo periodo in un complesso di regioni italiane (ulteriori considerazioni) |
| Un test di controllo dell'ipotesi di attrazione di una mutabile casuale doppia |
| Una nota sulla stima dei parametri delle curve di Engel |
| Probabilità di sopravvivenza e criteri razionali per la liquidazione del danno patrimoniale alla persona. Un aggiornamento al 1961 |
| Studio statistico sul peso fetale di nati gemellari a Bari |
| Su una sottoclasse della classe di Fréchet |