QA : La questione agraria - annata 1999
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Agenda 2000: una riforma annacquata |
QA : La questione agraria - 1999
| I 'braccianti' nella ricerca storica di Aldino Monti |
QA : La questione agraria - 1999
| I cambiamenti strutturali di lungo periodo nel sistema agro-alimentare dell'Unione Europea (1970-1995) |
QA : La questione agraria - 1999
| L'evoluzione socioeconomica in una comunità rurale della Western region in Ghana: un'analisi secondo l'approccio farming systems |
QA : La questione agraria - 1999
| L'insostenibile leggerezza dello sviluppo locale |
QA : La questione agraria - 1999
| Istituzioni e sviluppo economico. Un quadro metodologico con particolare riferimento al caso del Mezzogiorno |
QA : La questione agraria - 1999
| La rinascita della ruralità e il Mezzogiorno d'Italia nell'economia post-fordista |
QA : La questione agraria - 1999
| Sviluppo di conoscenze locali in comunità rurali di recente insediamento in Costa Rica |
QA : La questione agraria - 1999
| Agenda 2000: la riforma delle politiche agricole dell'Unione Europea e gli interessi dell'Italia (forum) |
QA : La questione agraria - 1999
| Il progresso tecnico in agricoltura nell'ottica della crescita endogena: esternalità, 'spillover' e spesa pubblica |
QA : La questione agraria - 1999
| Rapporti di scambio tra fornitori e distributori in Francia |
QA : La questione agraria - 1999
| La riforma della Pac in Agenda 2000: continuità e rottura con il passato |
QA : La questione agraria - 1999
| Storia della politica agraria: otto lezioni di Manlio Rossi-Doria (inedito) |
QA : La questione agraria - 1999
| L'agricoltura europea di fronte al 21° secolo in un contesto globale: il IX Congresso europeo degli economisti agrari |
QA : La questione agraria - 1999
QA : La questione agraria - 1999
| Decentramento istituzionale e ruolo dei tecnici |
QA : La questione agraria - 1999
| Forme contrattuali e integrazione verticale nel settore della carne bovina |
QA : La questione agraria - 1999
QA : La questione agraria - 1999
| Interpretazione economica, vantaggi e limiti del disaccoppiamento del sostegno ai redditi agricoli |
QA : La questione agraria - 1999
| Storia della politica agraria: otto lezioni di Manlio Rossi-Doria |
QA : La questione agraria - 1999
| I tecnici dell'agricoltura nel XX secolo |
QA : La questione agraria - 1999
| Una valutazione dell'impatto a livello aziendale della riforma della Pac nel comparto dei seminativi |
QA : La questione agraria - 1999
| Cofinanziamento e rinazionalizzazione della Pac: questioni aperte |
QA : La questione agraria - 1999
| Le implicazioni socioeconomiche nella gestione dei prodotti tipici: una nota a margine del 67° seminario Eaae |
QA : La questione agraria - 1999
| Influenza di siccità e gelate su ricavi e redditi agricoli: un'analisi empirica nel periodo 1990-95 |
QA : La questione agraria - 1999
| Le istituzioni di microfinanza come strumento di sviluppo rurale: caratteristiche, potenzialità e limiti |
QA : La questione agraria - 1999
| Una legge di orientamento per l'agricoltura italiana: i motivi, gli obiettivi e gli interventi |
QA : La questione agraria - 1999
| La nuova legge di orientamento agricolo francese: cambiamenti e continuità |
QA : La questione agraria - 1999
| Proprietà fondiaria e strutture agrarie in Turchia |
QA : La questione agraria - 1999
| Sistemi alimentari, modelli di consumo e percezione del rischio nella società tardo moderna |
QA : La questione agraria - 1999