
| Il category management nella distribuzione grocery: una via obbligata per migliorare la performance |
| La logistica nelle imprese commerciali del comparto grocery |
| Osservazioni sull'articolo di D. Pellegrini 'La tecnologia dell'informazione nei rapporti di canale: il caso dell'automobile' |
| La soddisfazione dei clienti: come assicurarsi che la propria azienda sia focalizzata sulle reali necessità dei clienti |
| Strategie aziendali e marche commerciali: le tendenze in Europa |
| La tecnologia dell'informazione nei rapporti di canale: il caso dell'automobile |
| L'impatto delle nuove tecnologie sull'innovazione del prodotto e del marketing distributivo |
| Innovazione organizzativa e vantaggio competitivo nelle imprese commerciali: logiche e limiti del category management |
| Innovazione tecnologica e micromarketing in Rinascente |
| La metodologia di Self Assessment: come assicurarsi che la propria azienda sia focalizzata sulle reali necessità dei clienti |
| Osservazioni all'articolo di G. Cristini: 'Innovazione organizzativa e vantaggio competitivo nelle imprese commerciali: logiche e limiti del category management' |
| I processi distributivi dell'ortofrutta |
| La 'supply chain' dal punto di vista industriale |
| L'affermazione dell'identità dell'insegna come 'marca' della proposta commerciale |
| Il category management industriale. Note sull'evoluzione dei modelli organizzativi delle aree commerciali |
| Effetti della pubblicità industriale sui prezzi al consumo |
| La liberalizzazione della distribuzione della stampa come modalità reattiva alla crisi attuale |
| Nuove applicazioni dell'information technology al marketing distributivo: verso il sistema informativo di marketing di canale |
| Il ruolo dell'associazionismo nel settore farmaceutico: genesi, limiti ed opportunità di sviluppo |
| Sulla crisi della stampa quotidiana in Italia: analisi dei principali difetti e proposte di rivitalizzazione del prodotto giornale |