
| Marca commerciale e categoria: dimensioni strategiche e opzioni congiunturali |
| Osservazioni sull'articolo di M.G. Cardinali 'Le strategie di branding nel settore dei prodotti freschi deperibili: il caso britannico' |
| Le performances della Gd nel 1995 |
| Le strategie di branding nel settore dei prodotti freschi deperibili: il caso britannico |
| Testimonianza di Carlo Prevedini - Galbani |
| Testimonianza di Celestino Ciocca - Sezione Marca |
| Testimonianza di Filippo Genzini - Iri-Infoscan |
| Testimonianza di Mauro Magagni - Coop Italia |
| Testimonianza di Paolo Palomba - Conad |
| Testimonianza di Paolo Ricotti - Gruppo Heineken |
| Trade e trade marketing: una prospettiva europea |
| Variabilità dei prezzi e strategia competitiva |
| Internet: metafora di un nuovo marketing |
| Introduzione al category management |
| La missione della marca in un mercato senza confini |
| La qualità del servizio nella filiera della stampa quotidiana e periodica |
| Lo sviluppo della vendita al dettaglio in Gran Bretagna: il caso dei parchi commerciali |
| L'applicazione della disciplina antitrust italiana ed europea al settore della grande distribuzione: alcune riflessioni |
| Associazionismo imprenditoriale e sviluppo internazionale nell'ingrosso in Italia: prospettive strategiche in un settore in continua evoluzione |
| La cometizione tra format e concept di punto vendita in Italia |
| La conquista della fedeltà della clientela: una proposta di 'valore' |
| La gestione delle risorse customer based mediante la fidelity card: il caso A&O Selex |
| Osservazioni sull'articolo di M. Dacco' 'La conquista delle fedeltà della clientela: una proposta di 'valore' |