
| Chiesa e 'ndrangheta |
| Governare il Mezzogiorno. Gli Alleati e l'occupazione/liberazione del Sud (1943-45) |
| La grande migrazione interna: nuovi strumenti e vecchi paradigmi |
| L'Italia meridionale sotto le bombe, 1940-44 |
| Lo sbarco alleato tra storia e memoria |
| Sicilia 1943 |
| Sicilia 1943: immagini e rappresentazioni di una sconfitta tra politica, storiografia e mercato |
| Sicilia all'addritta. Le elezioni del 1959, l'autonomismo e le sue narrazioni |
| The war of nerves. Le trasmissioni di Radio Londra da El Alamein all'Operazione Husky |
| Addomesticare il welfare dal basso. Prospettive e paradossi delle occupazioni abitative romane |
| Ancora al Sud? I Paesi mediterranei e le riforme delle politiche del lavoro negli anni della crisi economica |
| Crisi, austerità, sistemi sanitari e salute nei Paesi dell'Europa meridionale |
| Eni: agente speciale della decolonizzazione |
| L'Europa mediterranea fra diritti sociali e crisi economica: il welfare state ai tempi dell'austerità. Un'introduzione |
| Internazionale metalmeccanica Mande: il caso della catena migratoria 'burkinavoriana' |
| Una nuova occasione per gli studi urbani comparativi in Italia |
| Le politiche di austerità: quale impatto sul welfare mediterraneo? |
| La riforma delle pensioni in Italia e nel Sud Europa: cambiamento e tensioni persistenti |
| Welfare mediterraneo |
| Cambiamenti, strategie, innovazioni nel sistema produttivo dell'automotive in Val di Sangro |
| Dinamismi divergenti. Il distretto logistico e l'agroalimentare nella piana di Nola |
| Il distretto del mobile imbottito della Murgia: resilienza e risorse sociali per l'azione |
| Il distretto delle calzature di Barletta: origini, evoluzione e prospettive |
| L'industria del Sud. Radici e prospettive dell'aeronautica in Campania |
| Legittimismo popolare e questione demaniale. I repertori della protesta nella Capitanata del 1860-61 |
| L'oro rosso. Potenzialità e limiti del distretto del pomodoro dell'Agro nocerino sarnese |
| Pastoralismo e filiera lattiero casearia tra continuità e innovazione. Uno studio di caso in Sardegna |
| Reppresentare il crimine. Strategie politiche e immaginario letterario nella repressione del brigantaggio (1860-70) |
| Sud dinamico |
| La viticoltura del Nordovest della Sicilia tra tradizione, dinamismo e innovazione |