Articoli pubblicati da:
Di Giovine, AlfonsoRisultato della ricerca: (26 titoli )
| Dall'approvazione all'attuazione della Carta costituzionale: l'ineluttabile dilazione |
Democrazia e diritto - 2005
| Dalla Resistenza alla Bicamerale |
Il Presente e la storia - 1997
| La decretazione d’urgenza in Italia tra paradossi, ossimori e prospettive di riforma ([Relazione al] Convegno dell'associazione italiana dei costituzionalisti, Parma, 24-25 nov. 1995) |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Democrazia diretta: da chi? |
Teoria politica - 1996
| Democrazia elettronica: alcune riflessioni. |
Diritto e società - 1995
| 'Diario 1939-1945' di Piero Calamandrei |
Contemporanea - 1998
| Fra cultura e ingegneria costituzionale: una forma di governo che viene da lontano. |
Democrazia e diritto - 2004
| Garanzie costituzionali della libertà dei non credenti [Intervento al convegno organizzato dal Comitato torinese per la laicità della scuola sul tema: 'Stato laico e minoranze religiose. La Costituzione, le Intese e il progetto di legge sulla libertà religiosa', Torino, 21 febbraio 1999] |
Rivista giuridica sarda - 2001
| La laicità di Piero Calamandrei alla prova dell'art. 7 della Costituzione: una battaglia ineluttabilmente persa |
Politica del diritto - 2013
| Laicità e immanentismo nel pensiero di Norberto Bobbio |
Democrazia e diritto - 2015
| Laicità intransigente nel discorso tenuto il 12 settembre 1960 dal candidato J.F. Kennedy |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Laudatio del professor Leopoldo Elia |
Teoria politica - 2006
| Leggi e istituzioni - Emergenza costituzionale |
Questione giustizia - 2004
| Libri e problemi. Alla ricerca della democrazia maggioritaria [Recensione di: Gianfranco Pasquino, Alla ricerca dello scettro perduto. Bologna, Il mulino, 1990 - Id., Opposizione, governo ombra, alternativa. Bari, Laterza, 1990] |
Il ponte - 1990
| Magistratura democratica: un soggetto politico di sinistra all'interno del terzo potere |
Questione giustizia - 2011
| Non esporre il corpo di Dio invano |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Note sulla legge costituzionale n. 1 del 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Osservazioni sulla nuova legge elettorale per i Consigli regionali |
Le regioni - 1996
| Il passato che non passa: 'Eichman di carta' e repressione penale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| Rappresentatività e governabilità: il dilemma delle macchine che fanno parlare il popolo |
Rivista di diritto costituzionale - 1998
| Referendum e Corte costituzionale |
Diritto pubblico - 2000
| Referendum e responsabilità politica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Stato liberale, Stato democratico e principio di laicità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Sulla coerenza di un'originale forma di democrazia d'indirizzo (nota a sentenza 4 aprile 1996, n. 107) |
Le regioni - 1996
| Tracce di pensiero illiberale alla Costituente: i diversi approdi nel testo costituzionale (Prima parte) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Tracce di pensiero illiberale alla Costituente: i diversi approdi nel testo costituzionale (Seconda parte) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024