
| Classi sociali e comportamento elettorale a Bologna, 1984-1994 |
| Dal MSI ad AN: una nuova cultura politica? |
| Elezioni presidenziali e riallineamento di classe negli Stati Uniti, 1948-1992 |
| Famiglie con un solo genitore e rischio di povertà |
| Il voto di classe in Gran Bretagna, 1964-1992 |
| Dall'intervista al comizio. Anatomia di un'intervista di Bruno Vespa a Bettino Craxi |
| La dispersione tra gli studenti dell'università italiana |
| La dissoluzione delle strutture organizzative di base dei partiti |
| Intervista giornalistica o propaganda elettorale? Contesti multipli nell'intervista Minoli-Berlusconi |
| Politica e racconto: il caso delle elezioni italiane del 1994 |
| L'università del Duemila, ovvero quando lo studente diventa un bene scarso |
| Le forze di polizia e l'ordine pubblico in Italia dal 1944 al 1948 |
| Istruzione e mobilità in Italia: recenti analisi dei dati del 1985 |
| Nuovi scenari sindacali: una valutazione econometrica degli effetti sulle relazioni industriali dell'accordo sul costo del lavoro del 1993. |
| Polizia e ordine pubblico negli stadi di calcio |
| Sapere di polizia e ordine pubblico: alcune riflessioni sul caso italiano |