
| Albert Otto Hirschman (1970) Exit, Voice, and Loyalty. Responses to Decline in Firms, Organizations, and States |
| Angry Enough to Abstain? Turnout, Political Discontent and the Economic Crisis in the 2013 Elections |
| Availability or Disengagement? How Italian Citizens Reacted to the Two-Faced Parliamentary Grand Coalition Supporting the Monti Government |
| L. Bazzicalupo, Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo |
| C. Bonifazi, L'Italia delle migrazioni |
| Editors' Introduction: Frustrated Electoral Expectations |
| Electoral Law(s) and Elections in the Italian Second Republic. The 2013 Landmark (?) |
| F. Racioppi e G. Rivellini (a cura di), Applied Demography. La demografia per le aziende e la governance locale |
| Government Performance and Political Attitudes in the Italian Political Cycle 2011-2013 |
| The Italian General Election of 2013: A Revolution with Uncertain Consequences |
| Snipers and Switchers. The Difficulties of Parliamentary Representation in the Italian XVII Legislature |
| T. Fava, Il Partito Democratico visto dal basso (con Prefazione di I. Diamanti) |
| V. Fargion ed E. Gualmini (a cura di), Tra l'incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi |
| Dall'inclusione programmata alla selezione degli immigrati: le visioni dell'integrazione nei documenti di programmazione del governo italiano |
| E. Pavolini, U. Ascoli e M.L. Mirabile (a cura di), Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia |
| Il finanziamento pubblico ai partiti e lo sviluppo dei partiti europei (2004-2012) |
| Flessibilità del lavoro e formazione dei lavoratori. Il caso italiano |
| M. Ambrosini, D. Coletto e S. Guglielmi (a cura di), Perdere e ritrovare il lavoro. L'esperienza della disoccupazione al tempo della crisi |
| Marie Jahoda, Paul Lazarsfeld e Hans Zeisel (1933) Die Arbeitslosen von Marienthal |
| La multiposizionalità come mobilità tra posizioni istituzionali ai vertici. I membri dei Cda delle imprese italiane |
| S. Häder, M. Häder e M. Kühne (a cura di), Telephone Surveys in Europe. Research and Practice |
| A. Simone, Suicidi. Studio sulla condizione umana nella crisi |
| A. Cento Bull e P. Cooke, Ending Terrorism in Italy |
| A. Chiaramonte e L. De Sio (a cura di), Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013 |
| "Come meglio credi". Conoscenza tacita e innovazione nel distretto del legno-arredo della Brianza |
| Digitalizzazione e consumi culturali in Italia. Mercati, infrastrutture e appropriazione delle tecnologie mediali |
| F. Bettio, J. Plantenga e M. Smith (a cura di), Gender and the European Labour Market |
| G. Amato e A. Graziosi, Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia |
| Indice dell' annata 2014 |
| Introduzione: sulle trame dell' innovazione |
| I parchi scientifico-tecnologici: da strutture insediative a infrastrutture connettive |
| Quando il futuro diventa rilevante. Vent'anni di discorso pubblico sull'innovazione in Italia |
| S. Pasquinelli e G. Rusmini (a cura di), Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti, politiche |